Lo scorso 22 gennaio, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha organizzato a Milano una giornata di studio per presentare la nuova edizione della Norma CEI 79-3, dedicata agli impianti di allarme antintrusione e rapina. La norma, pubblicata a dicembre 2024, rappresenta un'importante evoluzione rispetto alla versione precedente del 2012, adeguandosi a uno scenario tecnologico e normativo profondamente mutato.
Storia Ed evoluzione della norma
Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1988, la CEI 79-3 si è posta come riferimento per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di sicurezza. Con il tempo, ha integrato standard europei e metodologie innovative, culminando in questa nuova revisione che punta a rendere più accessibile, flessibile e performante la progettazione degli impianti.
Le principali novità introdotte
La nuova CEI 79-3 si distingue per diverse innovazioni chiave che semplificano e migliorano l’approccio alla progettazione degli impianti:
-
Analisi del rischio Un metodo oggettivo permette di valutare il rischio in base alle caratteristiche del sito, al bene da proteggere e alle contromisure esistenti. Questo consente di definire con precisione il livello di prestazione richiesto, coinvolgendo attivamente il committente.
-
Sotto-impianti La norma introduce la possibilità di suddividere un impianto in sotto-impianti indipendenti, ciascuno con un livello di prestazione adeguato al rischio specifico dell’area controllata. Questo approccio aumenta la flessibilità e l'efficienza progettuale.
-
Metodo tabellare Il nuovo metodo di progettazione sostituisce il precedente "doppio" approccio matematico con tabelle di facile consultazione, che guidano la scelta dei dispositivi e la loro collocazione. Questo semplifica sia la progettazione sia la verifica degli impianti.
-
Indice di Integrazione della Sicurezza (IIS) Questo parametro valuta in modo oggettivo l’efficacia delle integrazioni aggiuntive (ad es. sistema di videosorveglianza, nebbiogeni, ecc.) rispetto ai requisiti minimi.
-
Semplificazione del testo La norma è stata riorganizzata per rendere i contenuti più chiari e lineari, facilitando la consultazione anche per utenti meno esperti.
Vantaggi per progettisti e committenti
La nuova impostazione coinvolge il committente fin dalle fasi iniziali, rendendo più trasparente ed oggettiva la definizione delle esigenze e dei livelli di sicurezza. Inoltre, la modularità dei sotto-impianti permette di ottimizzare i costi, aumentando le prestazioni dove necessario e limitandole al minimo indispensabile nelle aree a minor rischio.
Grazie all’Indice di Integrazione della Sicurezza, i committenti possono valutare in modo chiaro e comparabile diverse proposte, garantendo trasparenza e qualità.
Formazione e certificazione
Per progettisti e installatori, la comprensione della nuova CEI 79-3 richiede una conoscenza approfondita del contesto tecnico e normativo. Sono disponibili corsi specifici per apprendere i nuovi contenuti e ottenere certificazioni riconosciute, garantendo professionalità e competenza nel settore.
La Norma CEI 79-3 rappresenta un passo avanti nella tutela di progettisti, installatori e clienti, offrendo strumenti concreti per garantire impianti a regola d'arte, sicuri ed efficaci.
L'impegno di Alba Elettronic
In Alba Elettronic accogliamo con entusiasmo l'aggiornamento della Norma CEI 79-3, che introduce criteri oggettivi per relazionare qualità e prezzo di un servizio. Ci auguriamo che questa evoluzione rappresenti un importante passo avanti per valorizzare la professionalità nel nostro settore, offrendo ai clienti strumenti chiari per valutare le proposte, l'effettivo grado di sicurezza, la qualità del servizio oltre il "semplice" costo, e prendere così scelte consapevoli in tema di sicurezza.
Grazie a personale esperto e certificato, siamo pronti ad accompagnare i nostri clienti in tutte le fasi: dalla progettazione all’installazione e alla manutenzione di impianti di allarme intrusione e rapina professionali. La nostra esperienza, unita ai migliori prodotti sul mercato, ci consente di rispondere con competenza e affidabilità a ogni esigenza di sicurezza.
La nuova norma è un'ulteriore conferma della nostra missione: offrire soluzioni sicure, efficaci e di alta qualità, rispettando standard di eccellenza e trasparenza.
Se hai delle domande per noi, scrivici in CONTATTACI.